Dispense
Leggendo una qualsiasi di queste dispense, ti assumi l’impegno, esclusivamente morale, e di indicarmi eventuali errori, anche i più banali, e di comunicarmi eventuali punti non chiari e di suggerirmi eventuali aspetti mancanti.
Manualetto di Tecnica speleologica
In questa dispensa di tecnica speleologica, mancano molte informazioni; si sono, infatti, tralasciate tutte quelle nozioni che si ritengono superflue per un allievo di un Corso di speleologia di primo livello.
Manualetto di Tecnica speleologica 7E7-09 09/2023La Corda e i Nodi nella pratica speleologica
Tomo primo
In questa dispensa si parla un poco e di corde e di cordini e di fettucce, ma soprattutto si disserta di nodi, delle loro caratteristiche, del loro utilizzo.
La Corda e i Nodi nella pratica speleologica 7E6-01 01/2022La Corda e i Nodi nella pratica speleologica
Tomo secondo
In questa dispensa si parla un poco e di corde e di cordini e di fettucce, ma soprattutto si disserta di nodi, delle loro caratteristiche, del loro utilizzo.
La Corda e i Nodi nella pratica speleologica 7E6-01 01/2022Dizionario dei Nodi
I nomi di alcuni nodi ed in italiano ed in inglese.
Dizionario dei Nodi 7E2-02 02/2018Elenco degli elementi cartografici
Sono presenti tutti gli elementi cartografici alla scala «1:25 000» editi dall’IGM [serie 25/v, serie 25] e tutti gli elementi cartografici alla scala «1:10 000» della Carta Tecnica Regionale della Sardegna.
Elenco degli elementi cartografici 7E2-02 02/2018Geodesia, Cartografia e Carte topografiche
Tomo primo
Alcune nozioni e di Geodesia e di Cartografia e qualche curiosità.
Geodesia, Cartografia e Carte topografiche 7E7-04 04/2023Geodesia, Cartografia e Carte topografiche
Tomo secondo
Alcune nozioni e di Geodesia e di Cartografia e qualche curiosità.
Geodesia, Cartografia e Carte topografiche 7E7-04 04/2023La tecnica degli armi nella pratica speleologica
In questa dispensa si è cercato di fornire, nella prima parte, le nozioni teoriche di base, completandole con i risultati ottenuti da prove eseguite in laboratorio.
La tecnica degli armi nella pratica speleologica 7E7-06 06/2023Il rilievo delle cavità sotterranee
In questa dispensa, nella quale si parla di rilievo topografico ipogeo, si è cercato di fornire, al lettore, un quadro che sembra sufficientemente esaustivo sia degli strumenti necessari sia delle procedure da utilizzare e per l’acquisizione e per la restituzione dei dati.
Il rilievo delle cavità sotterranee 7E5-10 10/2021Nozioni elementari di Meteorologia ipogea
La meteorologia ipogea può esse definita «la scienza che studia i fenomeni fisici che si verificano nell’ambiente all’interno delle cavità sotterranee, con particolare riguardo al loro manifestarsi ed al loro evolversi, al fine di comprenderne la dinamica e determinare le leggi».
Nozioni elementari di Meteorologia ipogea 7E2-02 02/2018Le correnti d’aria nella tecnica esplorativa
In questa dispensa si è cercato e di approfondire alcuni aspetti, a cui precedentemente, nella dispensa «Nozioni elementari di meteorologia ipogea» si era solo accennato, e di porre l’accento su altri che, forse a torto, si erano completamente trascurati.
Le correnti d'aria nella tecnica esplorativa 7E5-10 10/2021Meteorologia per escursionisti
La meteorologia è quel ramo delle scienze dell’atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono all’interno della troposfera terrestre e che sono responsabili del tempo atmosferico,
Meteorologia per escursionisti 7E8-11 11/2024Il Manualetto del Trekking
Questo manualetto, in cui si parla solo di tecniche d’orientamento, è rivolto ad escursionisti che possiedono già una buona conoscenza delle Carte topografiche ed una buona esperienza di Trekking.
Il Manualetto del Trekking 7E7-08 08/2023Il Manualetto del Wayfaring
Questa Dispensa è indirizzate a coloro che vagabondando per luoghi sperduti si fossero trovati, inaspettatamente, in una situazione critica con la necessità di utilizzare tecniche non «ortodosse» per risolvere problemi d’orientamento.
Il Manualetto del Wayfaring 7E2-04 04/2018Manualetto di Tecniche speleologiche avanzate
Le tecniche qui descritte sono orientate sia alla semplice assistenza ad un compagno o stanco od incrodato, ma vigile e collaborante, sia alle manovre più appropriate da eseguire per portare soccorso ad un compagno e gravemente traumatizzato e incosciente.
Manualetto di Tecniche speleologiche avanzate 7E6-01 01/2022L’elasticità nelle corde speleo-alpinistiche
Nell’ambiente speleologico, come, peraltro, anche in certuni altri ambienti, si sente parlare, molto spesso, e di corde statiche e di corde dinamiche e di coefficiente di elasticità; non sempre, per contro, chi ne disquisisce ha le idee chiare.
L’elasticità nelle corde speleo-alpinistiche 7E7-06a 06/2023aCarrucole, Paranchi e Rinvii di sicurezza
Nel Soccorso speleologico, come parimenti nelle moderne Tecniche d’autosoccorso, si stanno sempre più diffondendo particolari manovre le quali implicano l’utilizzo di specifici paranchi eseguiti con l’impiego di carrucole (o di rinvii su moschettone).
Carrucole, Paranchi e Rinvii di sicurezza 7E7-03b 03/2023bFormule di Geodesia
Una semplice raccolta di formule.
Formule di Geodesia 7E3-06 06/2019Formule di Astronomia
Una semplice raccolta di formule.
Formule di Astronomia 7E8-03 03/2024Un noto problema cartografico
L’Autore propone due equazioni, da lui stesso sviluppate, per mezzo delle quali si possono stimare, con algoritmi matematici elementari, le divergenze, sia in latitudine sia in longitudine, dei valori assunti dalle coordinate geografiche ellissoidiche nei due differenti sistemi: nazionale, europeo.
Un noto problema cartografico 7E2-02 02/2018Indici Bioclimatici
Misurano la sensazione di afa e del grado di disagio e di eventuale pericolo per la popolazione in funzione della temperatura e dell’umidità relativa. Indici Bioclimatici 7E7-06 06/2023
Un antico metodo per la stima della profondità
E’ forse un metodo antico quanto l’uomo quello di lasciar cadere un sasso dalla sommità di una voragine, o dal ciglio di uno strapiombo, per cercare di stimare la profondità, del baratro, misurando semplicemente il tempo impiegato, dal sasso, a giungere sul tondo.
Un antico metodo per la stima della profondità 7E2-02 02/2018«Antiche» metodiche matematiche
Prima che si potesse disporre comunemente delle calcolatrici che eseguivano le quattro operazioni, e le moltiplicazioni e le divisioni, di numeri a molte cifre, erano operazioni e lunghe e laboriose, e per questo motivo, non di rado, anche eccellenti matematici commettevano delle banali sviste.
«Antiche» metodiche matematiche 7E5-10 10/2021Matematica curiosa e dilettevole . . . forse
In questa dispensa sono state riportate o rarità o stranezze o bizzarrie che per i matematici sono cose serie, ma che per i non addetti ai lavori possono sembrare stravaganti realizzazioni.
Matematica curiosa e dilettevole . . . forse 7E8-12 12/2024Antichi strumenti e topografici e geodetici
«Antichi» recita il titolo e non si è troppo lontani dal vero, anche se, solo ieri, gli avrei potuti definire «Moderni».
Antichi strumenti e topografici e geodetici 7E3-03 03/2019Il pipistrello in «limba» sarda
Nella Dispensa che vi apprestate a leggere si è cercato di riportare il modo con cui viene nominato il pipistrello nelle varie località sarde.
Il pipistrello in «limba» sarda 7E2-10 10/2018Non siamo mai vissuti su di una Terra sferoidale
Gli scienziati hanno sempre saputo che la Terra non è sferoidale, ma minacciati dai servizi segreti di tutti i Governi sono stati costretti, falsificando: documenti, fotografie, filmati, a dichiarare sempre il falso; infatti la Terra è piatta!
Non siamo mai vissuti su di una Terra sferoidale 7E2-02 02/2018I Numeri
Una carrellata sui nomi dei numeri
I Numeri 7E8-07a 07a/2024Strategie nel gioco del Tris
In questa dispensa, oltre a spiegare il gioco, si cerca di fornire alcuni consigli su come vincere o, perlomeno, su come non perdere.
Strategie nel gioco del Tris 7E3-03 03/2019I quadrati magici
In questa dispensa si forniscono informazioni su come costruire i quadrati magici; sono presenti inoltre alcune curiosità.
I quadrati magici 7E8-09 09/2024I Sudoku
In questa dispensa, oltre a spiegare il gioco, si cerca di fornire alcuni consigli su come risolverlo.
I Sudoku 7E5-01 01/2021